Mario Schifano

“Coca Cola”

F&P Private Collection

è una vetrina di arte che nasce dall'iniziativa di due collezionisti.

Riteniamo che nel mondo dell’arte moderna e contemporanea manchi un rapporto diretto fra collezionisti. Uno spazio in cui poter scambiare idee, riflessioni, conoscenza e competenza attraverso un dialogo  appassionato e coinvolgente. Crediamo di poter rappresentare questo punto di incontro. Questo sito web si aggiunge alle vetrine già da tempo operative sui social media con il valore aggiunto di offrire al collezionista una panoramica sempre aggiornata della nostra raccolta privata su cui poter argomentare costruttivamente.

Mario Schifano vive un percorso parallelo ad Andy Warhol. Non ne assorbe l’influenza né tanto meno ne diventa un discepolo artistico. Le sue prime opere legate al concetto ” monocromatico” trovano collocazione tra il 1959 ed il 1961. Prima quindi del suo viaggio a New York nel 1962 dove ebbe modo di entrare in contatto con il lavoro di Warhol. In questo senso Schifano è dunque da considerare un padre della pop art alla stregua del suo illustre collega americano. I Monocromi segnano un percorso iconico e cruciale nella sua evoluzione artistica, opere realizzate con colori unici e smalti industriali certamente associate al boom economico avente carattere rivoluzionario . Da un lato il petrolio (e i sui derivati) che simboleggia tutto ciò che è industria, produzione, movimento. Dall’altro la libertà di esprimersi su grandi tele anche facendo vibrare un colore solo.

Mario Schifano - Monocromo Smalto, 1960 - grafite e pastello/carta, fronte

Mario Schifano vive un percorso parallelo ad Andy Warhol. Non ne assorbe l’influenza né tanto meno ne diventa un discepolo artistico. Le sue prime opere legate al concetto di “propaganda” sono infatti da attribuire alla fine del 1961. Prima quindi del suo viaggio a New York nel 1962 dove ebbe modo di entrare in contatto con il lavoro di Warhol. In questo senso Schifano è dunque da considerare un padre della pop art alla stregua del suo illustre collega americano. Le Esso e le Coca Cola sono quei simboli che Schifano associa al consumismo. Da un lato del petrolio (e i sui derivati) che simboleggia tutto ciò che è industria, produzione, movimento. Dall’altro la bevanda americana, icona massima del consumo e della libertà!

La lezione di Warhol è universale. L’arte non è più solo libera espressione interiore dell’artista e neanche una visione personale dell’ambiente circostante. L’arte diventa uno strumento con cui rappresentare in modo nuovo, utilizzando tecniche innovative, la società e i suoi simboli. Una lezione che gli artisti di tutto il mondo hanno metabolizzato e applicato alla storia del luogo in cui vivono.

Andy Wharol - Jackie II, 1966 - Serigrafia su carta - fronte

La lezione di Warhol è universale. L’arte non è più solo libera espressione interiore dell’artista e neanche una visione personale dell’ambiente circostante. L’arte diventa uno strumento con cui rappresentare in modo nuovo, utilizzando tecniche innovative, la società e i suoi simboli. Una lezione che gli artisti di tutto il mondo hanno metabolizzato e applicato alla storia del luogo in cui vivono.

Gli artisti
ospitati

Nella nostra collezione privata, troverai opere di artisti che hanno segnato profondamente la storia dell’arte italiana del secondo dopoguerra. Opere selezionate attentamente e con passione che spaziano dalla figurazione classica alle avanguardie storiche, anche internazionali. Ai grandi nomi dal glorioso presente si affiancheranno artisti dimenticati dal mercato, ma ancora cari ad un piccolo pubblico competente e raffinato.

Gli artisti
ospitati

Nella nostra collezione privata, troverai opere di artisti esclusivi e talentuosi, spesso non esposti al grande pubblico. Ogni pezzo rappresenta una fusione unica di creatività e passione, pensato per arricchire lo spazio e ispirare chi lo osserva. La nostra selezione include artisti emergenti e affermati, che offrono una visione originale del mondo attraverso stili e tecniche diverse. Un’occasione rara per scoprire arte inedita, custodita gelosamente e disponibile solo per pochi.

La Private Collection

La nostra Private Collection ospita opere di artisti esclusivi, molte delle quali sono rare e non visibili al grande pubblico. Ogni pezzo è scelto con cura per la sua unicità e capacità di raccontare storie attraverso forme e tecniche innovative. In questa collezione, si intrecciano talenti emergenti e artisti consolidati, creando un patrimonio artistico che trascende il tempo. Un’opportunità unica di esplorare l’arte più intima e riservata, custodita con passione e accessibile solo a pochi privilegiati.