![Ritratto in mezzo busto di Michele Cascella Ritratto in mezzo busto di Michele Cascella](https://www.fpartemoderna.it/wp-content/uploads/2022/05/michele-cascella.jpg)
Michele Cascella
Michele Cascella nasce a Ortona nel 1892. Il padre, Basilio Cascella, già affermato pittore lo avvia insieme al fratello Tommaso alla carriera artistica.
Poco più che ventenne, Michele Cascella, inizia la sua attività espositiva a Roma e Milano. Da subito rivela grande abilità nel trasportare su tela paesaggi e scorci di sapore impressionistico e desta l’attenzione del mondo collezionistico. Già nel 1924 partecipa alla Biennale di Venezia.
Negli anni 30 l’attività espositiva si estende in Europa, e si susseguono le mostre a Londra, Bruxelles e Parigi. Sarà proprio a Parigi nel 1937 che riceverà la medaglia d’oro all’Esposizione Universale. Si trasferisce quindi a Portofino. Qui inizierà a dipingere le vedute della piccola cittadina ligure che sono uno dei suoi soggetti iconici.
Nel 1948 gli viene riservata una sala personale alla Biennale di Venezia.
Le vedute di Portofino, i paesaggi fioriti abruzzesi, gli scorci cittadini attirano fortemente anche il mercato di oltreoceano tanto è che Michele Cascella nel 1959 si trasferisce a New York e successivamente in California dove per molti anni trascorrerà lunghi periodi e il suo lavoro sarà seguito da importanti gallerie tra cui la Juarez Gallery a Los Angeles.
Lavoratore instancabile e persona di grande umanità e simpatia, è riconosciuto come il maggiore dei pittori post-impressionisti italiani con uno stile unico e assolutamente riconoscibile.
Le sue opere sono conservate in numerosi musei nazionali ed internazionali.
Muore a Milano il 1 marzo 1989.